top of page
IMG_20210226_110829_edited.jpg

Tempio e d'introrni

La Chiesa dei Templari, lambita dal fiume Lia e isolata nel verde della campagna circostante, è il monumento più rappresentativo di Ormelle. Geograficamente Ormelle si colloca fra i Comuni posti sulla sinistra del corso mediano del fiume Piave, nel tratto pianeggiante della Provincia di Treviso, che va dai colli di Conegliano al confine con la Provincia di Venezia.
La chiesa dei Templari
IMG_20210226_111219.jpg

La Chiesa racchiude in sé il fascino dell'architettura romanica, a cui il tempo e la storia hanno sottratto e aggiunto interventi edilizi e testimonianze pittoriche diverse. Quando l'Ordine dei Templari fu soppresso nel 1312, con false accuse e persecuzioni, a Tempio arrivarono i Cavalieri di Malta, che vi rimasero per circa 400 anni, trasformando il complesso da ospizio per i pellegrini ad azienda agricola, costituita da un borgo recintato al centro di un'estesa proprietà terriera dotata di case e mulini e dall'attuale paese.

Il fiume Lia
IMG_20200417_143839.jpg

"La Lia" è la classica risorgiva di fondo valle, il cui corso si sviluppa per intero in mezzo a campi coltivati a vigneti, si forma a nord dell'abitato di San Polo di Piave.
Lasciato San Polo, il fiume prosegue verso est, lambisce Ormelle e riceve da sinistra il fosso Lietta che ha le sue sorgenti a sud di Rai; da Ormelle prosegue aggirando la chiesa di Tempio e continuando verso il fiume Monticano nel quale confluisce in località Saccon. 

 

La Chiesetta di San Giorgio
affresco ultima cena.jpg

Nel comune di San Polo di Piave, tra le campagne coltivate a vite, si erge un tempietto della pietà popolare dedicato a San Giorgio. Fondato molto probabilmente in età longobarda su di un luogo abitato fin dai tempi dei Romani, la chiesa serba un ciclo di affreschi di Giovanni di Francia. Buona parte della parete nord è ricoperta da un affresco di grandi dimensioni, che rappresenta l’Ultima Cena.

Oderzo “Città Archeologica”
ODERZO-visita-guidata-al-centro-storico_

Tra i due fiumi Piave e Livenza si stende un territorio pianeggiante dai colori e paesaggi originali, coltivato a seminativo e vigneto e percorso nel mezzo da un terzo fiume: il Monticano.
Qui sorge la città di Oderzo, dalle antiche origini paleovenete e municipio di grande importanza in epoca romana. Il nome della città deriva dal latino Opitergium che a sua volta deriva dal venetico Opterg, ovvero “Piazza del mercato”. 

© 2021 Società Agricola Busolin Vini S.s. - P.IVA 04619890264

  • Facebook Clean
bottom of page